Come acquistare i biglietti della Cappella Sansevero
- Elia
- 10 feb 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Ci sono due modi per acquistare i biglietti per l'ingresso della Cappella Sansevero.
1) Acquistarli FISICAMENTE presso la biglietteria della Cappella, sita di fianco all'ingresso alla Cappella stessa, in via Francesco De Sanctis 19, oppure
2) Acquistarli su internet, all'indirizzo della biglietteria web, che è in questo link (in questo caso, però, pagherete anche un piccolo supplemento per la prenotazione).
I biglietti sono resi disponibili con tre mesi di anticipo: sceglierete data ed orario del vostro ingresso e, in tal modo, avrete diritto all’accesso rapido dalla fila riservata ai prenotati, senza necessità di recarsi in biglietteria.
La prenotazione è valida fino a 15 minuti dopo l’orario prescelto e indicato sul biglietto.
Oltre tale termine, il biglietto resterà valido limitatamente alla data prescelta, ma non darà diritto all’accesso rapido dalla fila prenotati. Il biglietto non è in nessun caso valido per una data differente da quella prescelta.
Semplificando: acquisto il biglietto per il 14 Febbraio (ebbene sì, sono un inguaribile romantico e San Valentino è sempre un'ottima data per una gita fuori città o per una giornata un po' diversa... sempre che non cada di martedì), con ingresso alle ore 9.30.
Con questo biglietto vado direttamente in Cappella, utilizzando il percorso "salta-fila" (e vi assicuro che, in alcuni giorni, la fila arriva addirittura fino a piazza San Domenico Maggiore).
Se dovessi fare un po' di ritardo (oh, sono in vacanza, eh?!?) potrò entrare attraverso il percorso salta-fila fino alle 9.45.
Se invece dovessi fare ancora più tardi, il biglietto sarà sempre valido per l'ingresso il 14 Febbraio, ma attraverso la fila ordinaria (e vabbè...).
Ma se dovessi dimenticare del tutto di andare alla Cappella il 14 Febbraio, il biglietto non sarà più valido, né rimborsabile e - come diciamo a Napoli - avarraggio perso Cicco e 'o panaro (avrò perso Francesco ed il cesto di vimini).
Il pagamento degli acquisti online viene effettuato tramite carta di credito Visa, Mastercard e American Express.
Una volta perfezionata la transazione online, non è possibile annullare o modificare la prenotazione in alcun modo. I biglietti acquistati online e i costi di prenotazione non sono rimborsabili
Se la data o l’orario selezionati non risulteranno acquistabili online per mancanza di disponibilità, è naturalmente possibile – durante tutti gli orari di apertura - visitare la Cappella Sansevero acquistando direttamente il biglietto d'ingresso in biglietteria.
TARIFFE E COSTI DI PRENOTAZIONE
BIGLIETTI Biglietto ordinario: € 8,00 + € 2,00 diritti di prenotazione Artecard (titolari della tessera Campania Artecard): € 6,00 + € 2,00 diritti di prenotazione Soci FAI: € 6,00 + € 2,00 diritti di prenotazione Biglietto ridotto (ragazzi da 10 a 25 anni): € 5,00 + € 2,00 diritti di prenotazione Disabile con accompagnatore (due biglietti): € 5,00 + € 2,00 diritti di prenotazione Bambini fino a 9 anni: € 0,00 + € 1,00 diritti di prenotazione
Attenzione! Per i biglietti di costo ridotto (ragazzi dai 10 ai 25 anni, FAI, Artecard, disabili con accompagnatore) e per i biglietti gratuiti, all’ingresso sarà richiesto il documento o il titolo che dà diritto alla riduzione o alla gratuità. In assenza di documento o titolo idoneo, il biglietto non ha validità e non potrà essere rimborsato né integrato, né saranno rimborsati i diritti di prenotazione.
La Cappella Sansevero, inoltre, è uno dei pochi luoghi in cui consiglio vivamente o di essere accompagnati da una guida o di essere laureati (ma con voti abbastanza alti) in Architettura E Storia dell'Arte o di munirvi di audioguida.
Essendo il principe Raimondo di Sangro il capo della massoneria napoletana, infatti, ogni elemento della Cappella ha un significato preciso, che si riflette negli elementi presenti, nella loro posizione, addirittura nel loro colore: i massoni, infatti, possedevano e posseggono ancora oggi un ingente codice comunicativo proprio, che si può comprendere solo conoscendolo.
Visitare la Cappella senza un support adeguato - umano o tecnico - dunque significa godere solo della metà dei preziosi segreti e messaggi che il suo autore ha inteso consegnare a tutti noi.
AUDIOGUIDE Audioguida singola: € 3,50 + € 1,00 diritti di prenotazione Offerta “tandem” (due audioguide): € 5,00 + € 1,00 diritti di prenotazione
La durata delle audioguide è di circa 25 minuti. È previsto un percorso audioguidato dedicato ai bambini (età consigliata 6-12 anni). Le lingue disponibili sono: italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco.
Comentários